La Fondazione Eos Onlus in collaborazione con l’associazione Idee in circolazione ha organizzato a Scampia l’incontro Noi siamo quello che mangiamo, per fornire informazioni e consigli su una corretta alimentazione per i figli, per evitare gli errori che più frequentemente si commettono e che possono portare all’obesità infantile e adolescenziale.
L’incontro è un’iniziativa di prevenzione, organizzata nell’ambito del progetto A country for mums, realizzato con il contributo della Fondazione Banco di Napoli.
A country for mums intende sostenere giovani mamme che, per un intreccio di motivazioni sociali, culturali, economiche, contestuali, logistiche, hanno difficoltà nell’accesso alle azioni di prevenzione e alle cure sociali e socio-sanitarie. Il titolo scelto per il progetto evoca, per contrasto, il titolo di un famoso film dei fratelli Cohen, “Non è un paese per vecchi” (dal romanzo di Cormac McCarthy). Con progetto si intende, invece, ribadire che l’Italia, in particolare nei suoi territori più fragili, è – e deve essere – un paese attento alla cura delle madri, soprattutto di quelle più giovani, con meno risorse, reti, strumenti, che sono le più esposte a rischi socio-sanitari, insieme ai loro piccoli.
Le campagne di prevenzione, come questa, hanno l’obiettivo di produrre un aumento diffuso della consapevolezza relativa alla prevenzione su temi quali la salute psicofisica delle madri post-partum, l’educazione alimentare dei bambini e degli adolescenti, nei territori interessati dal progetto, ossia la Seconda Municipalità del Comune di Napoli e il quartiere di Scampia, storici contesti operativi della Fondazione Eos e con il sostegno delle reti che, prima come Consultorio familiare dell’Istituto Toniolo, ha attivato negli anni, sia con i servizi pubblici che del terzo settore.
