La Fondazione Eos Onlus, nata nel 2020, è una fondazione di partecipazione che realizza servizi psico-socio-sanitari, in prevalenza gratuiti, rivolti a famiglie, coppie, singole persone.
Il consultorio della Fondazione Eos Onlus – in continuità con la trentennale esperienza dell’Istituto Toniolo – offre alle famiglie percorsi di accoglienza, ascolto, orientamento, consulenze psicologiche, socio-educative, legali, mediche.
Nella struttura opera un’équipe multidisciplinare che è stata tra le prime in Italia, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a sperimentare i Gruppi di Parola per figli di genitori separati.
È presente sul territorio di Scampia con uno sportello di segretariato e consulenza sociale, attivo da circa 30 anni presso la Parrocchia della Resurrezione.
La Fondazione realizza interventi specialistici per bambini maltrattati e abusati, grazie a un’équipe tra le più competenti in materia che – a partire dal 1997 – gestisce un servizio che è considerato un’eccellenza dagli addetti ai lavori e dalla rete territoriale. Fino al 2018 il servizio è stato realizzato prevalentemente in convenzione con il Comune di Napoli. Negli ultimi anni le attività sono svolte o in convenzione con l’ASL Napoli 1 Centro o su incarico di enti pubblici e privati.
Grazie alla competenza delle proprie équipe la Fondazione realizza inoltre percorsi formativi in ambito psico-socio-educativo e attività di supervisione rivolte a singoli, gruppi e servizi educativi.
Opera anche in convenzione con enti pubblici ed è accreditata dal Comune di Napoli come Centro per le Famiglie e per il Servizio di Mediazione Familiare.
La sede della Fondazione Eos Onlus è in Via Toledo 16, negli storici locali del consultorio napoletano dell’Istituto Toniolo, fin dal 1990 concessi in comodato d’uso dalla Diocesi di Napoli.
I soci fondatori sono l’Associazione di Promozione Sociale Cor/Relazioni – composta da tutti gli operatori e i collaboratori del consultorio familiare dell’Istituto Toniolo – e la cooperativa sociale Obiettivo Uomo, impegnata da 30 anni sul territorio del quartiere Scampia.
I soci hanno scelto la forma giuridica della fondazione di partecipazione che, dal punto di vista formale, rientra nel più ampio genere delle fondazioni, disciplinato dal Codice civile e dalle relative disposizioni di attuazione.
La fondazione di partecipazione aspira ad essere un ente aperto, che nasce per raggiungere una pluralità di scopi di rilevanza sociale attraverso la collaborazione tra soggetti diversi – organizzativi e individuali – e per realizzare servizi e progetti volti al benessere della collettività.
Il consultorio familiare napoletano fu istituito nel 1990 dall’Istituto G. Toniolo – ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – in collaborazione con l’Archidiocesi di Napoli. Il servizio fu inaugurato in occasione della visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II alla città di Napoli.
Il consultorio, nei suoi trent’anni di attività, ha dato lustro all’Istituto Toniolo fornendo servizi gratuiti a più di 1.000 persone all’anno, garantendo a tante famiglie in difficoltà l’accesso a prestazioni sanitarie, sociali, psicologiche e formative, accreditandosi come un presidio di competenza, professionalità, capacità relazionali.
La qualità e la quantità degli interventi del Consultorio, riconosciute da tutti i soggetti della società civile napoletana, sono state rese possibili grazie anche alla forte sinergia consolidatasi negli anni con la Diocesi di Napoli. Infatti, anche con la Chiesa napoletana sono state condivise numerose attività orientate alla promozione della vita, alla preparazione delle giovani coppie, alla formazione psicologica dei seminaristi, alla realizzazione in alcuni quartieri, in collaborazione con la Caritas locale, di progetti di prevenzione della devianza e di sostegno ad una genitorialità più matura e competente. In continuità con la precedente esperienza, anche il Consultorio della Fondazione Eos Onlus fa parte della Federazione campana dei Consultori di ispirazione cristiana.
Oggi questo servizio rappresenta un modello di intervento in grado di affrontare le problematiche della salute e del benessere psico-fisico della famiglia in una logica integrata e multidimensionale, capace di rispondere a domande complesse in cui si intrecciano problemi sociali, psicologici, educativi, sanitari.
Nel suo lungo percorso il consultorio si è radicato sul territorio cittadino e ha sviluppato importanti collaborazioni con la pubblica amministrazione (si vedano, a titolo di esempio: il Polo territoriale per le famiglie della Seconda Municipalità, gestito dal 2016 in convenzione con il Comune di Napoli; il ventennale servizio di contrasto dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia, gestito prima in convenzione con il Comune di Napoli e oggi passato alla gestione dell’ASL Napoli 1 Centro).
Il consultorio dell’Istituto Toniolo ha rappresentato una fondamentale opportunità di formazione per centinaia di operatori e professionisti della rete dei servizi-sia pubblici che del terzo settore- che hanno partecipato alle decine di percorsi formativi realizzati.
Per non disperdere il patrimonio di esperienza e il capitale sociale costruito negli anni – e per non privare il territorio napoletano di un punto di riferimento importante – nel 2018 si è avviato un percorso che ha condotto nel 2020 alla costituzione della Fondazione Eos Onlus che, oltre a ereditare i servizi di cui era titolare l’Istituto Toniolo, ha il fine di costruire a Napoli – insieme ad altri partner – una rete di sostegno e accompagnamento per le famiglie, favorendone l’accesso a percorsi specialistici psico-socio-sanitari e garantendo il più possibile la gratuità dei propri servizi.
Il trasferimento alla Fondazione Eos Onlus dei servizi napoletani dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori si è completato nel giugno 2021.
La Fondazione Eos Onlus crede che sia fondamentale costruire una rete di sostegno e accompagnamento per le famiglie, favorendone l’accesso a percorsi specialistici psico-socio-sanitari e garantendo il più possibile la gratuità dei propri servizi.
La Fondazione si occupa del benessere psico-fisico delle persone e delle famiglie e intende valorizzarne le capacità e le risorse, anche in presenza di fragilità, sofferenze, disagi.
Davanti alla complessità dei problemi, le famiglie fanno fatica a trovare interlocutori accoglienti, servizi equi e sostenibili, spazi di ascolto. Per questo, in continuità con la tradizione del consultorio familiare dell’Istituto Toniolo, la Fondazione Eos Onlus propone servizi prevalentemente gratuiti e percorsi specialistici psico-socio-sanitari che riguardano l’intero ciclo di vita delle famiglie, occupandosi, di volta in volta, della salute psico-fisica, delle fasi di cambiamento e sviluppo, degli eventi traumatici, delle possibilità di integrazione sociale.
La Fondazione Eos Onlus fonda il proprio operato su premesse valoriali condivise da tutti i professionisti coinvolti nella gestione dei servizi, premesse inviolabili e non negoziabili.
L’orientamento operativo si ispira ai principi fondanti della visione cristiana della vita, della persona, della famiglia, della società. Al tempo stesso l’agire operativo della Fondazione è orientato al rispetto delle altre religioni, nello spirito di inclusione e di promozione del dialogo interreligioso.
Nel corso degli anni, su tali premesse, sono stati costruiti alcuni riferimenti di base che ispirano ormai stabilmente il lavoro svolto:
CHI LAVORA CON LE PERSONE HA LA RESPONSABILITÀ DI APRIRE NUOVE PISTE, DI PORTARE NUOVI SGUARDI SULLA REALTÀ, CON UNA VISIONE MULTIDISCIPLINARE E UN ORIENTAMENTO COSTANTE ALLA COSTRUZIONE E RI-COSTRUZIONE DELLE RELAZIONI.
I punti fermi della Fondazione Eos Onlus sono i seguenti:
Il personale che opera nella Fondazione Eos Onlus è composto da professionisti esperti e stimati che, in questi anni, hanno garantito un alto livello qualitativo dei servizi. Oltre al consueto aggiornamento professionale il personale ha ricevuto anche formazione metodologica e tecnica con professionisti e supervisori di alto profilo che si sono susseguiti negli anni.
La compagine è così composta:
Un’addetta e un addetto alla segreteria
Un’addetta alle pulizie
Un’esperta contabile
Un’equipe psico-socio-educativa con sei assistenti sociali, dodici psicologhe, uno psicologo, educatori professionali
Un’équipe sanitaria con un’ostetrica, una ginecologa, un pediatra, un genetista, un’endocrinologa, uno psichiatra
Una consulente legale
Una referente per la comunicazione e il fundraising
Una referente per le attività formative
Un consulente etico
Un direttore
Il CDA, oltre che dal presidente, è composto da una consigliera e da tre consiglieri di amministrazione